Notizia

Con la buona fede si detrae l'Iva

Pubblicato il 19 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza 136/03/2012, la Commissione tributaria regionale Umbria stabilisce che, in presenza di fatture false, la detraibilità dell'Iva è subordinata alla dimostrazione da parte del committente della propria buona fede attraverso una serie di elementi che permettano di escludere non solo la conoscenza ma anche la conoscibilità della circostanza.

Il caso riguarda due avvisi di accertamento con cui si rettificavano maggiore Ires, Irap e Iva ritenuta indetraibile emessi ad una srl che aveva ricevuto fatture ritenute soggettivamente inesistenti. La società ricorreva chiedendo l'annullamento dei due atti, evidenziando la propria buona fede e non conoscenza del comportamento scorretto della ditta che fatturava.

Le rettifiche Ires e Irap sono state annullate a seguito delle nuove disposizioni contenute nel DL n. 16/2012, convertito in legge n. 44/2012, mentre la buona fede del committente ha annullato l'avviso Iva, confermando il diritto alla detrazione.

weekly news 47/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...