Notizia

Istruzioni per il nuovo regime Iva per cassa

Pubblicato il 22 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con il provvedimento n. 165764 del 21 novembre 2012, il Direttore dell'Agenzia delle entrate fornisce indicazioni operative per l'esercizio dell'opzione per il nuovo regime dell'Iva per cassa.   

Le indicazioni riguardano i soggetti che - non avendo realizzato nell'anno solare precedente o, in caso di inizio attività non prevedono di realizzare, un volume di affari non superiore a due milioni – possono optare per la liquidazione dell'Iva per cassa.  

L'opzione comunicata con la dichiarazione annuale ai fini dell'imposta sul valore aggiunto per il 2012, ha effetto con le operazioni effettuate a partire dal 1° dicembre 2012.

La scelta dell'opzione vincola il contribuente all'applicazione dell'Iva per cassa per almeno un triennio, salvo il caso di superamento della soglia di due milioni di euro di volume d'affari. Al termine del triennio, la revoca deve essere espressa mediante comunicazione nella prima dichiarazione annuale Iva presentata successivamente alla scelta effettuata.

weekly news 47/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...