Notizia

Una direttiva europea che coordina le legislazioni nazionali sulle Spa

Pubblicato il 23 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

E’ in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 14 novembre 2012 la direttiva 2012/30/Ue del 25 ottobre 2012.

Parlamento europeo e Consiglio intervengono, in 50 articoli destinati agli Stati membri dell’Unione, a tutela degli interessi dei soci e dei terzi nella costituzione della Società per azioni (Spa) e a salvaguardia del capitale sociale – che è garanzia per i creditori - prevedendo il coordinamento degli impegni richiesti, negli Stati membri, alle società di cui all'articolo 54, secondo paragrafo, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea.

La direttiva opererà pienamente nel nostro Stato dal prossimo 3 dicembre. Richiede, per l’avvio di una Spa nei Paesi dell’Unione europea, un capitale sociale di 25 mila euro (articolo 6).

Statuto o atto costitutivo della Società per azioni devono permettere agli interessati di conoscere gli elementi essenziali di essa, in particolare l'esatto ammontare del suo capitale. La salvaguardia del capitale sociale passa, anzitutto, per il veto sulle indebite distribuzioni di utili agli azionisti e sulla possibilità di una società di acquistare azioni proprie.

Dal canto suo, il coordinamento a livello europeo delle singole leggi nazionali, riguarda la costituzione, la salvaguardia, l'aumento e la riduzione del capitale delle Società per azioni, per giungere ad assicurare l'equivalenza minima della protezione degli azionisti e dei creditori di quelle società.

weekly news 47/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...