Notizia

Niente piu' disparita' tra notifiche di pagamento e di accertamento

Pubblicato il 23 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 258 depositata il 22 novembre 2012, equipara il procedimento della notifica della cartella di pagamento a quello dell'avviso di accertamento, dichiarando illegittimo il comma 3 dell'articolo 26 del DPR n. 602/1973.

Secondo la Corte, le modalità di notificazione previste per l'avviso di accertamento (art. 140 del cpc) devono essere applicate anche in caso di irreperibilità relativa del soggetto destinatario della notifica di pagamento. Dovrà quindi essere affisso in busta chiusa l'avviso sulla porta dell'abitazione, dell'ufficio o dell'azienda, e dovrà esserne data comunicazione con l'invio di una lettera raccomandata con avviso di ricevimento. I termini per impugnare l'atto decorreranno dal giorno di ricevimento della raccomandato o dopo dieci giorni dalla spedizione.

Per la cartella di pagamento era prevista, in caso di mancata consegna della notifica per assenza temporanea, solo l'affissione all'albo comunale, non assicurandone in questo modo l'effettiva conoscenza da parte del contribuente.

weekly news 47/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...