Notizia

Il Ministero del lavoro spiega gli aggiornamenti alle Comunicazioni obbligatorie

Pubblicato il 21 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la nota n. 16176, del 19 novembre 2012, il Ministero del lavoro illustra le principali novità concernenti gli aggiornamenti degli standard del Sistema informatico delle comunicazioni obbligatorie (CO), disposti dal decreto direttoriale n. 235, del 5 ottobre 2012, a seguito delle disposizioni contenute nelle leggi n. 35/2012 e n. 92/2012.

Gli aggiornamenti trattati, che entreranno in vigore dalle ore 19,00 del 10 gennaio 2013, riguardano:

- gli inserimenti multipli di lavoratori nel sistema UniLAV, con la possibilità di poter fare un'unica comunicazione in caso di contestuale assunzione di due o più operai agricoli con il modulo “Unificato LAV”;

- la possibilità di inserimento multiplo di codici di agevolazione;

- l'integrazione, nel quadro “Proroga” dell'”Unificato LAV”, della dicitura “prosecuzione di fatto” nel campo “data fine proroga”, per permettere di comunicare la data del nuovo termine del rapporto di lavoro;

- le nuove disposizioni sull'apprendistato; è stato inserito un campo specifico denominato “Data fine periodo formativo” in cui indicare la data della fine del periodo formativo. La tabella “CO_trasformazioneRL” riporta la dicitura “fine periodo formativo”, da utilizzare solo in caso di termine anticipato;

- l'utilizzo della rettifica d'ufficio;

- le comunicazioni dei rapporti di somministrazione, con alcune modifiche apportate agli standard del modello “Uni-Somm”.

weekly news 47/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...