Notizia

Applicazione della conciliazione in caso di superamento del comporto

Pubblicato il 26 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Direzione regionale del lavoro della Lombardia, con la nota protocollo n. 12886 del 12 ottobre 2012, analizza l'applicazione del tentativo di conciliazione (ex art. 7 della legge n. 604/1966, modificato dall'art. 1, comma 40, della legge n. 92/2012) in caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto.

Secondo il parere della Drl, l'ipotesi del recesso determinata dal superamento del periodo di comporto non integra la fattispecie del licenziamento per giustificato motivo oggettivo e non rientra nell'ambito di applicazione della nuova procedura del tentativo di conciliazione prevista per le aziende con più di quindici dipendenti.

La nota conclude specificando che “l'esame delle parti, con la partecipazione attiva della Commissione, secondo l'intento del legislatore, deve riguardare essenzialmente l'organizzazione del lavoro e l'attività produttiva e non già questioni attinenti alla persona del lavoratore”.

weekly news 48/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...