Notizia

La causa di licenziamento con accertamento incidentale sulle dimensioni dell ' azienda non segue il rito sommario

Pubblicato il 27 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con ordinanza del 26 novembre 2012, il Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, ha escluso l’adottabilità del nuovo rito sommario introdotto con la Legge 92/2012 di riforma del mercato del lavoro, con riferimento alla causa di licenziamento promossa da un lavoratore nell’ambito della quale quest’ultimo aveva avanzato anche domanda incidentale al fine della verifica delle dimensioni dell'azienda.

Il dipendente, infatti, assumeva che l’azienda avesse effettivamente più di 15 dipendenti e che la stessa fosse legata da un collegamento societario con altra società che deteneva per intero il capitale sociale della prima. Ne sarebbe conseguita l’applicabilità del regime di tutela previsto dall'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.

Secondo i giudici milanesi, le domande che richiedono un accertamento incidentale, come quella di specie, non rientrando tra le questioni relative alla qualificazione del rapporto di lavoro a cui la riforma Fornero fa riferimento, devono seguire il ricorso ordinario.

weekly news 48/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...