Notizia

Iva per cassa, dal 1 dicembre l ' opzione

Pubblicato il 26 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Da sabato 1° dicembre 2012 sarà possibile l'applicazione del regime per cassa introdotto dal DL n. 83/2012.

Sarà il comportamento concludente delle imprese e dei lavoratori autonomi con volume d’affari fino a due milioni di euro a far desumere la scelta per la liquidazione per cassa dell’Iva, confermata poi all'Agenzia delle entrate nella dichiarazione annuale Iva.

Le modalità di esercizio dell'opzione per il nuovo regime sono state disposte dal Direttore dell'Agenzia delle entrate con il provvedimento n. 165764, del 21 novembre 2012.

Si dovrà applicare la detrazione Iva secondo le regole generali per operazioni passive riguardanti acquisti di beni e servizi soggetti all'Iva con il meccanismo dell'inversione contabile; acquisti intracomunitari di beni; importazioni di beni; estrazioni di beni dai depositi Iva.

Sono inoltre escluse dal regime di cassa le operazioni:

- effettuate dai soggetti che si avvalgono di regimi speciali di determinazione dell'imposta;

-  effettuate nei confronti di cessionari/committenti che non agiscono in veste di soggetti passivi Iva;

-  poste in essere nei confronti di cessionari/committenti che assolvono l'imposta con il meccanismo      dell'inversione contabile;

- ad esigibilità differita di cui all'art. 6, quinto comma, secondo periodo, dpr 633/72 (forniture ad enti pubblici, ecc.), per le quali rimane ferma la disciplina prevista da tale disposizione.

weekly news 48/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...