Notizia

L ' applicazione del cash accounting spiegata dalle Entrate

Pubblicato il 27 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il cash accounting, il nuovo regime dell’Iva per cassa introdotto dall'art. 32-bis del dl n. 83/2012, sulle operazioni di cessioni di beni o prestazioni di servizi a partire dal 1° dicembre 2012, è spiegato dalle Entrate con la circolare n. 44 del 26 novembre 2012.

La circolare si sofferma nel dettaglio di tutti i casi in cui il regime speciale dell’Iva per cassa non è applicabile: operazioni soggette a regole specifiche (come, ad esempio, nel caso del regime monofase o di quello previsto per l’agricoltura e le attività connesse), operazioni effettuate nei confronti di privati o di altri soggetti che non agiscono nell’esercizio d’imprese, arti o professioni e, tra i privati, restano esclusi gli enti non commerciali che agiscono nell’esercizio d’impresa.  

Il tetto del volume d’affari per l’esercizio dell’opzione, che si desume dal comportamento concludente del contribuente che dovrà comunicare la scelta nella dichiarazione relativa all’anno in cui ha tenuto tale comportamento, comprende tutte le operazioni attive, anche quelle per le quali non è possibile applicare l’Iva per cassa. L’importo, in caso di inizio dell’attività in corso d’anno, non va ragguagliato all’anno stesso.  

Nella circolare è precisato, tra le tante indicazioni, che sulle fatture emesse dovrà essere scritto che si tratta di operazione con “Iva per cassa” disciplinata dall’articolo 32-bis del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83. Quanto al differimento della detrazione, essa può essere esercitata al più tardi con la dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui è stato pagato il corrispettivo. L’opzione vincola per almeno tre anni, salvo le eccezioni già indicate, per tutte le operazioni attive e passive effettuate, a meno che, non si sfori il tetto del volume d’affari.  

Anche se il vademecum dell’Agenzia è approfondito, si registra l’assenza di istruzioni sulla definizione delle fatture relative al sistema ordinario.

weekly news 48/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...