Notizia

Certificazione crediti. Aperta alle imprese la registrazione alla piattaforma telematica

Pubblicato il 29 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Precise istruzioni vengono fornite per un efficiente procedimento di certificazione dei crediti di somme dovute per somministrazioni, forniture e appalti da parte delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali, nonché di Regioni, Enti locali ed enti del SSN.

Con due circolari – nn. 35 e 36 del 27 novembre 2012 – il Mef-Ragioneria Generale dello Stato offre indicazioni procedurali per l’attuazione del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 22 maggio 2012, e sue modificazioni.

La circolare n. 35 è dedicata alle amministrazioni statali e agli enti pubblici nazionali: in particolare, ricorda che sono stati ridotti da 60 a 30 i giorni, decorrenti dall’istanza, entro cui il creditore può chiedere la nomina del commissario ad acta qualora l’ente debitore non abbia rilasciato la certificazione o abbia attestato l’insussistenza del credito.

Per esigenze di celerità procedurale, la circolare pone l’accento sui termini per il rilascio della certificazione: la documentazione relativa al credito richiesto deve essere trasmessa all’Ucb/Rts non oltre 10 giorni dalla ricezione del modello di certificazione e, a sua volta, l’Ucb/Rts dispone di altri 10 giorni per la verifica e il rilascio del nulla osta.

Viene poi ricordato che la certificazione deve contenere l’indicazione della data di pagamento che non può essere superiore a 12 mesi dalla data di presentazione dell’istanza di certificazione.

Infine, il Mef, con comunicazione del 28 novembre 2012, rende noto che sono disponibili le funzionalità per consentire ai titolari dei crediti di accreditarsi sulla Piattaforma per la certificazione dei crediti e presentare le relative istanze.

weekly news 48/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...