Notizia

La Cassazione interviene sulla cessione quote

Pubblicato il 01 dicembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il caso trattato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21390 del 30 novembre 2012, riguarda la natura elusiva di un'operazione di acquisto di un terreno edificabile, attraverso l'acquisizione delle quote della società proprietaria dell'area interessata. L'Amministrazione finanziaria ritiene che l'operazione fiscalmente corretta sarebbe stata la fusione per incorporazione, attribuendo alla scelta dell'operazione posta in essere il perseguimento del vantaggio di eludere il versamento dell'imposta sostitutiva da disavanzo di fusione. Per questo emette avviso di accertamento. Nel proporre ricorso il contribuente evidenzia l'errata applicazione dell'articolo 37 bis del DPR 600/1973 relativo alle disposizioni antielusive.

La Corte specifica che “il carattere elusivo, sotto il profilo fiscale, di una determinata operazione, nel fondarsi normativamente sul difetto di valide ragioni economiche e sul conseguimento di un indebito vantaggio fiscale, presuppone l'esistenza di un valido strumento giuridico che, pur se alternativo a quello scelto dal contribuente, sia comunque funzionale al raggiungimento dell'obiettivo economico perseguito”. La prova della volontà elusiva e della manipolazione degli schemi negoziali classici spetta all'Amministrazione finanziaria, che deve dimostrare l'assenza di valide alternative riconducendo l'operazione a un mero risparmio fiscale.

Nel caso di specie i giudici, accogliendo il ricorso, rilevano come, rispetto all'obiettivo economico da conseguire, non ci sia fungibilità tra la cessione delle quote e la fusione per incorporazione, risultando la prima soluzione più vantaggiosa per la società acquirente indipendentemente dai benefici fiscali conseguiti

weekly news 49/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...