Notizia

Nullo il verbale di constatazione se non preceduto da un questionario preventivo

Pubblicato il 03 dicembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Una società, che ha ricevuto la notifica di un processo verbale di constatazione con un rilievo per presunta elusività, a seguito di un controllo della Guardia di finanza, ricorre prima in Ctp (senza successo) e poi, in secondo grado, dinnanzi alla Ctr lombarda per contestare il fatto che l’avviso di accertamento ad essa pervenuto non era stato fatto precedere da un questionario, necessario al contribuente per fornire i dovuti chiarimenti.

Con la sentenza n. 135/28/12, la Ctr Lombardia ribadisce che le garanzie procedurali di cui all’articolo 37-bis del Dpr n. 600/1973 sono valide anche nel caso dell’abuso di diritto. Tali garanzie, infatti, hanno lo scopo preciso di permettere al contribuente di giustificare al Fisco le valide ragioni economiche che hanno portato a quei determinati risultati.

Il diritto al contraddittorio che ne deriva per il contribuente, pertanto, deve essere riconosciuto con riferimento ad ogni atto impositivo sorto per contestare una manovra elusiva/abusiva, anche se non espressamente previsto nel citato articolo 37-bis. Ciò vuol dire, quindi, che l’operatività della garanzia scritta va riconosciuta anche nel caso specifico dell’abuso di diritto, pena la nullità dell’atto impositivo stesso. 

Di qui, le conclusioni della Ctr Lombardia, che ha accolto il ricorso della società, rilevando come l’invio del questionario preventivo per l’ottenimento dei maggiori chiarimenti sia da considerare necessario anche nel caso di una contestazione di abuso di diritto per non invalidare l’atto stesso.

weekly news 49/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...