Notizia

Operazioni antieconomiche. Congruita' dei costi da valutare

Pubblicato il 12 dicembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 22579 depositata l’11 dicembre 2012 - il professionista non è legittimato, a suo piacimento, ad imputare a titolo di costi dell'attività professionale “oneri che appaiono incoerenti rispetto allo strumento negoziale utilizzato per avere a disposizione un bene strumentale all'esercizio professionale ed ipotetici rispetto all'esercizio dell'attività che andrà a svolgersi in futuro”.

In particolare, non possono essere dedotti, secondo il principio di cassa, dei canoni di locazione in apparenza sproporzionati rispetto al reddito dichiarato o, comunque, versati in anticipo prima di andare in pensione. L’operazione che se ne desume, in realtà, risulterebbe “antieconomica”.

Sulla base di dette argomentazioni la Corte di legittimità ha confermato un accertamento fiscale disposto dall’Amministrazione finanziaria nei confronti di un avvocato che aveva dedotto dal proprio reddito professionale i canoni di locazione corrispondenti a ben cinque anni che lo stesso aveva anticipatamente pagato prima di andare in pensione.

weekly news 50/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...