Notizia

Imputare i ricavi pluriennali negli esercizi sbagliati non e' dolo

Pubblicato il 17 dicembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Tribunale di Genova, con sentenza n. 4556 del 9 novembre 2012, sancisce che non costituisce dolo e, quindi, non è condannabile l'amministratore di una società che non imputa nell’esercizio di competenza i ricavi derivanti da opere, forniture e servizi di durata pluriennale, nel caso in cui i corrispettivi vengano dichiarati e le imposte vengano versate nell’anno di completamento della commessa. 
Nel ricostruire i fatti, era venuto alla luce che la mancata imputazione dei ricavi negli esercizi di competenza era da attribuire ad un semplice errore dell’amministratore. Quest’ultimo aveva dichiarato i ricavi al completamento delle opere pluriennali e prima che la violazione venisse constatata aveva, comunque, provveduto a versare l’intera imposta dovuta.
Per tali ragioni, l’amministratore non risponde del reato di “dichiarazione infedele”, di cui all’articolo 4 del Dlgs 74/2000 e non può essere condannato penalmente per l'omessa annotazione, nell'anno di competenza, dei ricavi, che - come previsto dal Tuir – dovevano invece essere imputati nell’esercizio in cui erano maturati per concorrere alla determinazione della base imponibile.  
Pertanto, il Tribunale ha concluso che: l’assolvimento spontaneo e integrale dell’obbligazione tributaria, anche se in un periodo diverso da quello previsto dalla legge, fa desumere la mancanza di dolo e dunque, fa venire meno i presupposti soggettivi per l’applicazione della pena dovuta in caso di evasione fiscale. Per il giudice, infatti, gli elementi penalmente rilevanti che possono far scattare la condanna - seppure il comportamento dell’amministratore ne avesse integrato i presupposti – non sono sufficienti, mancando l’oggetto del dolo specifico previsto per i delitti tributari.
weekly news 51/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...