Notizia

Contributo unificato nel processo tributario. Chiarimenti applicativi dal ministero dell ' Economia

Pubblicato il 18 dicembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il ministero dell’Economia e Finanze, direzione della Giustizia tributaria, con direttiva n. 2/DGT del 14 dicembre 2012, è intervenuto a fornire alcuni chiarimenti in ordine a quesiti di natura applicativa sollevati con riferimento alle disposizioni sul contributo unificato nell’ambito del processo tributario.  

In particolare, il Dicastero ha inteso precisare come, per quel che concerne l’appello incidentale depositato unitamente alle controdeduzioni, questo deve ritenersi assoggettato all’imposta di bollo e non al contributo unificato qualora si riferisca ad un appello notificato prima del 7 luglio 2011 e ciò anche se il deposito dell’appello incidentale sia avvenuto successivamente a tale data.

Nel caso in cui il contribuente apponga sul ricorso una marca da bollo pari al valore di quanto dovuto per il contributo unificato – precisano i tecnici del Dicastero – non può comunque ritenersi assolto l’obbligo fiscale relativo al ricorso. Imposta di bollo e contributo unificato, infatti, non possono essere compensati trattandosi di due tributi nettamente distinti; ne consegue che in questi casi, l’Ufficio di segreteria che accerta l’erroneo pagamento del contributo è tenuto al recupero dell’importo di quanto dovuto dal ricorrente in base al valore della lite.  

Nell’ipotesi di mancata indicazione del valore della lite all’interno del ricorso, inoltre, non deve ritenersi operante la sanzione appositamente prevista dal Testo unico delle spese di giustizia, sempre che il difensore o la parte indichino il detto valore in un atto successivo, datato e sottoscritto; il tutto non oltre 30 giorni dalla data di deposito.

weekly news 51/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...