Notizia

Si al valore normale solo per le operazioni infragruppo tra societa' non residenti

Pubblicato il 21 dicembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Ctr Milano ha bocciato il ricorso dell’agenzia delle Entrate, negando il recupero d’imposta relativo ad alcuni avvisi di accertamento che erano stati emessi nei confronti di alcuni grossisti appartenenti al medesimo gruppo societario (società operante nel settore delle calzature).

La Sezione tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23551 del 20 dicembre 2012, ha appoggiato la tesi dei giudici d’appello, ribadendo che non può essere etichettata come elusione fiscale l’operazione di vendita sottocosto effettuata tra grossisti appartenenti allo stesso gruppo. Tale tipo di operazione viene, infatti, posta in essere dalle aziende con scopi ben precisi, che vanno oltre il semplice risparmio d’imposta.

Le contestazioni avanzate dal Fisco, riguardanti il disconoscimento di alcuni costi perché non inerenti e la ripresa a tassazione di maggiori ricavi determinati applicando il valore normale, sono state smontate dalla Corte che ha sostenuto che un costo per essere fiscalmente deducibile non deve necessariamente essere stato sostenuto per ottenere una componente attiva di reddito, ma è sufficiente che “esso sia correlato in senso ampio all'impresa in quanto tale e cioè sia stato sostenuto al fine di svolgere un'attività potenzialmente idonea a produrre utili”.

Riguardo al concetto di inerenza, poi, la Corte ha specificato che esso è collegato all’attività totale dell’impresa e non ai singoli ricavi ottenuti. Trattandosi di imprese appartenenti allo stesso gruppo e residenti sul territorio nazionale non poteva essere applicato – come invece sostenuto dall’agenzia delle Entrate – il “valore normale” alle transazioni, cioè il “prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie o similari”, data la mancanza di due requisiti richiesti espressamente dal Tuir per la sua applicazione: le “condizioni di libera concorrenza” e il “medesimo stadio di commercializzazione”.

Pertanto, non è applicabile il “valore normale” per le transazioni infragruppo se le società risiedono entrambe nel territorio nazionale, valendo tale presunzione solo per i rapporti internazionali tra imprese dello stesso gruppo.

weekly news 51/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...