Notizia

La buona fede del contribuente garantisce il diritto alla detrazione Iva

Pubblicato il 07 gennaio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Una società raggiunta da un avviso di accertamento, con cui veniva contestato un maggior reddito ai fini Ires, Irap e Iva per l’anno 2003 a seguito dell’utilizzo di fatture inesistenti, ha impugnato l’atto dinnanzi alla Commissione tributaria provinciale, che ha accolto il ricorso riconoscendo la piena estraneità della contribuente riguardo al ricevimento di fatture da persone soggettivamente inesistenti. A tal punto, l’agenzia delle Entrate ha presentato appello per la parte relativa al riconoscimento del diritto alla detrazione Iva, sostenendo la mancanza della buona fede della società.

La Ctr Lazio, con la sentenza n. 164/28/12, respinge il ricorso dell’Ufficio ribadendo che la nozione di fattura soggettivamente inesistente implica necessariamente l’acquisizione effettiva del bene/servizio da parte del destinatario. Dunque, solo se c’è la prova reale della partecipazione del destinatario della fattura alla frode fiscale oppure vi è certezza che esso ne sia consapevole, quest’ultimo non ha diritto a detrarre l’Iva.

Viceversa, se una società è coinvolta a sua insaputa nella frode Iva, il diritto alla detrazione dell’imposta non può essere negato. Perciò, un contribuente che riesce a dimostrare la propria buona fede conserva il diritto alla detrazione dell’Iva applicata anche in relazione a fatture soggettivamente inesistenti.

Sulla base di questo principio, la Ctr laziale respinge il ricorso del Fisco e conferma la nullità dell’atto di accertamento non solo per ciò che riguarda la detrazione Ires e Irap, ma anche per l’Iva. Il contribuente è, infatti, riuscito a dimostrare la propria buona fede e, allo stesso tempo, ad escludere la sua conoscenza della frode in atto.

weekly news 01-02/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 novembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a ottobre (soggetti mensili).

Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...