Notizia

Illegittimo l ' accertamento fondato sulle movimentazioni finanziarie del c c di un privato

Pubblicato il 07 gennaio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nel corso di un controllo operato su due società di capitali, l’agenzia delle Entrate ha eseguito delle indagini finanziarie su alcuni soci, riconoscendo in capo ad uno di essi versamenti non giustificati e incongruenti rispetto ai propri redditi risultanti dalla dichiarazione. L’Agenzia ha così notificato un accertamento al socio per un maggior reddito pari ai versamenti riconducibili agli utili extracontabili delle società a ristretta base sociale oggetto di verifica.
Il socio ricorre nei vari gradi di giudizio, sostenendo che le contestazioni mosse dal Fisco, trovando fondamento nelle movimentazioni dei conti correnti, non potevano richiamare l’applicazione della presunzione di maggior reddito di cui all’articolo 32, comma 1, n. 2, del Dpr n. 600/73, dato che quest’ultima opera solo nei confronti di soggetti che svolgono attività d’impresa o di lavoro autonomo.
La Ctr Piemonte - sentenza n. 85/30/12 - accoglie l’istanza del contribuente e annulla l’avviso di accertamento.
Secondo i giudici regionali, infatti, i destinatari della presunzione di cui al citato articolo 32 del Dpr 600/73, sono solo gli imprenditori e i lavoratori autonomi e non anche i soggetti privati. Dunque, è da considerarsi illegittima la rettifica dei redditi che si fonda sulla presunzione che i movimenti bancari si traducano in maggiori ricavi, quando ad essere considerati sono i versamenti effettuati sul conto corrente di un privato.

weekly news 01-02/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...