Notizia

Sospensione immediata anche per gli atti esecutivi

Pubblicato il 22 gennaio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Sessanta i giorni per l'ente creditore per confermare al contribuente il controllo della documentazione, da esso prodotta entro novanta giorni dalla notifica di un atto per sospenderne la riscossione, ed inoltrare alle Entrate provvedimento di sospensione o di sgravio, in caso di correttezza, o procedere con il recupero nell'ipotesi di inidoneità.

La Direzione centrale accertamento dell'Agenzia delle entrate, con la nota del 16 gennaio 2013, fornisce istruzioni sulla nuova sospensione legale prevista dall'art. 1, commi da 537 a 544, della legge n. 228/2012 ed invita gli uffici dell'Agenzia ad esaminare con immediatezza i documenti che gli agenti della riscossione inviano, vista la sospensione immediata di ogni attività dell'agente al momento della presentazione dell'stanza del contribuente, visto il termine di 220 giorni oltre i quali, in caso di mancate comunicazioni da parte dell'ente creditore, il provvedimento è annullato.

La sospensione immediata riguarda anche gli avvisi di accertamento esecutivi, oltre alle cartelle di pagamento e agli atti relativi a tributi erariali che l'Agenzia amministra per conto degli enti locali, quali Irap e addizionali regionali e comunali all'Irpef.

weekly news 04/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...