Notizia

La fattura, conservata in carta, resta elettronica per chi la emette

Pubblicato il 25 gennaio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Dal forum, che si è tenuto presso l’agenzia delle Entrate il 23 gennaio 2013, si è appreso che l’Agenzia darà seguito, con un provvedimento di prossima emanazione, al chiarimento intervenuto sulla conservazione delle fatture elettroniche. La norma recata dalla legge di Stabilità poteva lasciare adito al fatto che la fattura dovesse anche essere conservata elettronicamente, il che può scoraggiare il piccolo imprenditore ad accettare la via elettronica. Invece, è stato spiegato, durante il forum, che possono essere stampate e conservate in forma cartacea senza la creazione di un data base ad hoc. Pertanto:

- la fattura è elettronica anche per il destinatario se quest'ultimo non solo la riceve elettronicamente, ma la accetta, anche attraverso comportamento concludente, e procede direttamente alla conservazione elettronica;

- se il destinatario decide di stampare e conservare in forma cartacea la fattura elettronica, il suo comportamento concludente evidenzierebbe che per lui quella fattura non sarà considerata "elettronica", tuttavia l'emittente è svincolato dal comportamento del destinatario e potrebbe procedere con l'integrazione del processo di fatturazione con quello di conservazione elettronica.

weekly news 04/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...