Notizia

L ' alienazione della testata non comporta il trasferimento dell ' azienda

Pubblicato il 26 gennaio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La scelta del legislatore di privilegiare, in tema di imposta di registro, “la intrinseca natura e gli effetti giuridici” rispetto a “il titolo o la forma apparente” implica che gli stessi concetti privatistici sull’autonomia negoziale regrediscano a semplici elementi della fattispecie tributaria.
Così, l’autonomia contrattuale e la rilevanza degli effetti giuridici dei singoli negozi “restano necessariamente circoscritti alla regolamentazione formale degli interessi delle parti, perché altrimenti finirebbero per sovvertire i detti criteri impositivi”.
L’articolo 20 del Tur “costituisce indubbio indice rivelatore di criteri di qualificazione autonomi rispetto alle ordinarie ipostasi interpretative civilistiche, attesa la preminenza del principio generale antiabuso e della regolamentazione reale degli interessi oggettivizzata, come osserva la dottrina, nell’indagine sulle possibili conseguenze giuridiche di atti e negozi”.
E’ quanto ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 1102 depositata il 17 gennaio 2013 con riferimento ad una vicenda di trasferimento di una testata giornalistica. Secondo la Corte, in particolare, dall’alienazione della testata non poteva desumersi il trasferimento dell’azienda o di parte di essa. La testata – precisano i giudici di legittimità – “essendo segno distintivo dell’iniziativa editoriale, può essere equiparata al marchio, la cui cessione (articolo 3 d.iva) costituisce prestazione di servizi assoggettata a IVA, senza che assuma rilevanza alcuna che la cessione sia avvenuta congiuntamente al trasferimento dell’azienda (o di un suo ramo) ovvero separatamente, restando in ogni caso la cessione del marchio soggetta a IVA e quella dell’azienda soggetta ad imposta di registro, indipendentemente dalla contestualità o meno delle due operazioni”.
weekly news 05/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...