Notizia

Atto di costituzione di trust di scopo con imposta di registro in misura fissa

Pubblicato il 28 gennaio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Secondo la Commissione tributaria regionale della Lombardia – sentenza n. 168/6/12 – è legittimo che all’atto di costituzione di un trust di scopo venga versata un’imposta di registro in misura fissa e non un’imposta proporzionale in misura dell’8 %.

Ed infatti – precisano i giudici lombardi – “al momento della segregazione del bene in un trust di scopo non esiste ancora il soggetto passivo dell'imposta, né tantomeno si è costituito il vincolo di destinazione”.

L’applicazione dell’imposta di registro fissa con iscrizione a campione dell'atto di trust, inoltre, sembra anche più conforme alla normativa vigente e segnatamente all'articolo 60 del Decreto legislativo n. 346/90 che rinvia all'articolo 19 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 131/1986. Il trust, difatti, è atto sottoposto a condizione sospensiva con la conseguenza che “se il disponente porterà a compimento quanto da questi promesso il trustee gli ritornerà i beni”; per contro, il trustee sarà autorizzato a vendere o a utilizzare i beni del disponente “e solo in questo momento si consacrerà definitivamente il vincolo di destinazione con assoggettamento all'imposta nella misura dell'8 per cento”.

weekly news 05/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...