Notizia

Start up. Domanda di iscrizione nella sezione speciale del RI entro il 17 febbraio

Pubblicato il 29 gennaio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Le start up innovative sono state introdotte nel nostro ordinamento giuridico ad opera del Dl n. 179/2012, convertito con modificazioni dalla Legge n. 221/2012.

Tali imprese godono di particolari agevolazioni a seguito dell’iscrizione in apposita sezione speciale del Registro delle Imprese, quali: l’esonero dal pagamento dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria per gli adempimenti relativi alle iscrizioni nel RI, l’esonero dal pagamento del diritto camerale, alcune particolari agevolazioni fiscali oltre a deroghe al diritto societario e una disciplina particolare nei rapporti di lavoro nell'impresa.

Le imprese in possesso dei requisiti previsti dalla Legge n. 221/2012, per essere considerate start up innovative e accedere ai suddetti benefici devono presentare domanda di iscrizione nell’apposita sezione entro il termine di 60 giorni dalla data di entrata in vigore della citata legge. Tale termine scade il 17 febbraio 2013.

Entro tale data, le start up, costituite prima del 19 dicembre 2012, devono inoltrare apposita domanda in forma esclusivamente telematica.

La domanda deve essere corredata da una dichiarazione sottoscritta con firma digitale da parte del legale rappresentate, che attesti il possesso dei requisiti di legge.

La domanda deve contenere l’indicazione dell’attività svolta e delle spese in ricerca e sviluppo, oltre che l’elenco delle società partecipate, dei titoli di studio del personale e dei soci che vi fanno parte e delle eventuali relazioni professionali di collaborazione o commerciale con incubatori di start up innovative certificati.

Queste ed altre informazioni sono contenute nella guida online realizzata da InfoCamere, al fine di fornire alle società già costituite le indicazioni operative necessarie per l’iscrizione al registro.

weekly news 05/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...