Notizia

Licenziamento dopo il rifiuto di ricollocamento: solo se il lavoratore era informato della conseguenza

Pubblicato il 03 gennaio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6/2013 depositata il 2 gennaio, interviene a chiarire un nodo controverso nell’ambito del licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Nel caso di specie, la sentenza ha ritenuto illecito il licenziamento per giustificato motivo oggettivo di una dipendente a cui, un anno prima della risoluzione del rapporto, è stato offerto dalla società datrice di lavoro il collocamento in altra società del gruppo senza la specificazione che la non accettazione da parte della dipendente avrebbe comportato il suo licenziamento.

Pertanto, per il principio della buona fede, l'imprenditore è tenuto a informare il dipendente se l'offerta prospettata del licenziamento, per essere successivamente riassunti in un'altra società dello stesso imprenditore con meno di 15 dipendenti, è legata alla necessità di sopprimere il posto di lavoro ad esso assegnato.

weekly news 01/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...