Notizia

La diffida accertativa. Istruzioni dal Ministero

Pubblicato il 10 gennaio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la circolare n. 1, dell'8 gennaio 2013, il Ministero del lavoro fornisce al personale ispettivo chiarimenti interpretativi ed istruzioni operative sulla diffida accertativa per crediti patrimoniali, disciplinata dall'art. 12 del D.Lgs n. 124/2004.

La circolare mette in luce il carattere “amministrativo” di tale istituto, volto a creare un collegamento più stretto tra l'attività di vigilanza e la soddisfazione dei diritti dei lavoratori, con lo scopo di alleggerire il carico dei tribunali e promuovere forme conciliative di risoluzione dei conflitti individuali di lavoro, in assenza delle quali la diffida accertativa costituisce titolo per l'esecuzione forzata.

Il Ministero stila una classificazione dei “crediti diffidabili”, individuando le principali categorie di credito quali: crediti retributivi da omesso pagamento, crediti di tipo indennitario, da maggiorazioni, tfr, ecc., crediti legati al demansionamento ovvero alla mancata applicazione di livelli minimi retributivi ovvero derivanti dall'accertamento di lavoro sommerso, per i quali il legislatore prevede l'adozione della diffida.

Per le retribuzioni di risultato, premi di produzione e per i crediti retributivi derivanti da un non corretto inquadramento della tipologia contrattuale, il legislatore non ritiene applicabile la diffida accertativa, vista la scelta discrezionale richiesta e preclusa al personale ispettivo nel primo caso e la spettanza al giudice della qualificazione del rapporto di lavoro nel secondo.

weekly news 02/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...