Notizia

Lavoro. Definizione di consolidati sistemi di bilateralita'

Pubblicato il 25 gennaio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la risposta all’interpello n. 3/2013 del 24 gennaio, il Ministero del lavoro chiarisce la portata dell’espressione “consolidati sistemi di bilateralità” contenuta nella Legge di riforma del mercato del lavoro (L. 92/2012, comma 14, articolo 3), che appunto prevede la costituzione di fondi di solidarietà finalizzati ad assicurare forme di sostegno al reddito per quei lavoratori occupati in settori non coperti da Cig e Cigs, nei casi di riduzione/sospensione dell’attività lavorativa.

Nel documento di prassi si specifica che “si ritiene che la formulazione voglia riferirsi agli enti bilaterali che, oltre ad essere stati costituiti prima del 18 luglio 2012, già operavano effettivamente prima di tale data.”

Ne consegue l’“abilitazione” di quegli enti che, prima dell’entrata in vigore della Riforma Fornero erogavano già alcuni servizi come quelli di organizzazione e svolgimento di attività di formazione, di orientamento e riqualificazione professionale dei lavoratori delle aziende associate sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavori. Mentre, restano esclusi dalla definizione gli enti che, sia pur costituiti, non abbiano svolto alcuna attività in favore dei propri iscritti.

weekly news 04/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...