Notizia

Le novita' 2013 in una circolare Inps

Pubblicato il 29 gennaio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La circolare Inps n. 13, del 28 gennaio 2013, riepiloga le principali disposizioni che, a seguito della legge n. 92/2012 e delle recenti modifiche apportate dalle leggi n. 221/2012 e n. 228/2012, nel corso del 2013 inizieranno a produrre i loro effetti.

Tra gli argomenti trattati si segnalano:

- la messa a regime, dal 1° gennaio 2013, della disciplina in materia di integrazione salariale straordinaria e degli obblighi contributivi per le imprese commerciali e di turismo con più di cinquanta dipendenti, imprese di vigilanza con più di quindici dipendenti, imprese del trasporto aereo e del sistema aeroportuale;

- la misura compensativa pari allo 0,27 per cento alle imprese che conferiscono il Tfr a forme pensionistiche complementari e/o al Fondo per l'erogazione del Tfr;

- la mancata proroga per l'anno 2013 della possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità per i lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo e la mancanza degli oneri per il finanziamento delle misure incentivanti per le agevolazioni previste dalla legge n. 223/1991;

- la mancata conferma dei benefici in favore del reimpiego di soggetti disoccupati che versano in particolari situazioni o per l'assunzione di lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali in deroga;

- l'introduzione, dal 1° gennaio 2013, di incentivi per l'assunzione di lavoratori over 50 disoccupati da almeno 12 mesi e di donne di qualunque età che si trovano in particolari condizioni;

- l'aumento dal 60% all'80% dell'ammontare del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà difensivi;

- le novità in materia di sgravio contributivo sulle contrattazioni di secondo livello;

- la maggiorazione del 3,30% da applicare nel 2013 agli importi del Tfr riferiti a periodi pregressi per il versamento al Fondo di Tesoreria.

Inoltre, nell'anno 2013, va a conclusione il periodo di armonizzazione dell'aliquota contributiva pensionistica, previsto dalla legge n. 335/1995 e iniziato nel 1997.

weekly news 05/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...