Notizia

Tobin Tax, la bozza del decreto sul sito del Mef

Pubblicato il 02 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Legge di Stabilità 2013 (L. 228/2012) prevede l’istituzione di una imposta sulle transazioni finanziarie da applicarsi ai trasferimenti di proprietà di azioni ed altri strumenti finanziari partecipativi, alle operazioni su strumenti finanziari derivati ed altri valori mobiliari e alle operazioni considerate dalla stessa Legge ad alta frequenza. Dal 2013, tale imposta, anche nota come Tobin tax, verrà applicata in Italia al mercato azionario e a quello dei derivati.

Sempre la Legge n. 228/2012 ha previsto che con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, vengano stabilite le modalità di applicazione dell’imposta, compresi gli eventuali obblighi dichiarativi.

La Bozza del decreto applicativo dell’imposta sulle transazioni finanziarie è stata pubblicata sul sito internet del Mef, dove resterà sottoposta a pubblica consultazione. Il termine ultimo per la presentazione di osservazioni e commenti è stato fissato per il 4 febbraio 2013.

L’imposta dovrà essere versata a partire dal 16 luglio 2013. Al momento, però, solo una parte esigua delle società quotate sui mercati italiani ne sembra interessata: solo il 26% del listino italiano applicherà l’imposta, per il 74% è prevista l’esenzione.

weekly news 06/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...