Notizia

Per l ' Iva di gruppo non basta il comportamento concludente

Pubblicato il 05 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Entro il 18 febbraio 2013 (il 16 cade di sabato) deve essere inviato, all'ufficio dell'agenzia delle Entrate competente, il modello Iva 26 per l’opzione di liquidazione dell’Iva di gruppo da parte delle società che intendono scegliere il regime nel 2013. Dal momento che non sussiste la remissione in bonis non basterà il comportamento concludente da parte della controllante. Pertanto, ai fini del regime in oggetto, il modello deve essere inviato. Resta possibile, in ultima analisi, sanare omissioni o ritardi entro il 30 settembre 2013.
Si ricorda che l’Iva di gruppo permette di compensare i saldi Iva periodici dei vari soggetti collegati dal rapporto con la società controllante, ossia delle controllate (in generale, società di capitali le cui azioni o quote sono possedute fin dal 1° gennaio dell’anno solare precedente per oltre il 50% del capitale dalla controllante). Sarà solo la società controllante a poter chiedere il rimborso dell'eccedenza del gruppo (prospetto PR della dichiarazione annuale o modello TR). Tuttavia, i requisiti per il diritto al rimborso - non sono ammesse, ad esempio, le società di comodo - devono sussistere in capo a ciascuna società creditrice.
Si possono avvalere dell’Iva di gruppo anche le società comunitarie con forma giuridica equivalente alle società di capitali italiane, con stabile organizzazione, rappresentante fiscale o identificazione diretta.
weekly news 06/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...