Notizia

I compensi degli amministratori oggetto di indagine

Pubblicato il 12 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La sentenza n. 3243, dell'11 febbraio 2013, della Corte di Cassazione stabilisce che è legittimo che il Fisco vada a sindacare sui compensi erogati agli amministratori, neghi le deduzioni operate dall'impresa ed emetta cartelle esattoriali per elusione fiscale.
E' respinto così il ricorso di una srl, che contestava le valutazioni dell'amministrazione finanziaria con le quali si riteneva il costo sostenuto dalla società per il compenso dell'amministratore unico sproporzionato, con recupero a tassazione.
La Corte sottolinea come gli uffici finanziari non siano vincolati alla misura indicata in delibere sociali o contratti, “rientrando nei normali poteri dell'ufficio la verifica dell'attendibilità economica delle rappresentazioni esposte nel bilancio e nella dichiarazione”. Spetta poi al contribuente fornire la prova contraria.
weekly news 07/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 17 novembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a ottobre:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’a...