Notizia

Studi di settore. Le giustificazioni fino al 28 febbraio

Pubblicato il 22 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

C'è tempo fino al 28 febbraio 2013 per motivare le discordanze tra ricavi e compensi dichiarati nel 2011 e gli studi di settore.
Utilizzando l'applicazione “Segnalazione 2012”, scaricabile gratuitamente dal sito delle Entrate, i contribuenti possono comunicare telematicamente i motivi di non congruità, non normalità o non coerenza rispetto alle stime elaborate dal Fisco per il periodo d'imposta 2011.
La comunicazione può essere inviata direttamente dal soggetto interessato o tramite un intermediario finanziario. E' necessario essere in possesso del Pincode rilasciato registrandosi ai servizi telematici dell'Agenzia.
Con adeguate motivazioni si eviterà di essere chiamati dal Fisco a spiegare in maniera più dettagliata le anomalie e si eviteranno ulteriori accertamenti nel merito.
weekly news 08/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 17 novembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a ottobre:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’a...