Notizia

Iva Ue, sanzioni fiscali e penali per la stessa violazione

Pubblicato il 27 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di giustizia Ue, nella sentenza del 26 febbraio 2013 relativa alla causa C-617/10, stabilisce che il principio del “ne bis in idem” (articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) non osta a che uno Stato membro imponga, per le medesime violazioni di obblighi dichiarativi in materia di Iva, una sanzione tributaria e successivamente una sanzione penale, se la prima sanzione non sia di natura penale (verificata dal giudice nazionale). Si ricorda che il principio citato - articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell'Ue - sancisce il diritto di non essere giudicato o condannato penalmente due volte per lo stesso reato.

Pertanto, se la sanzione amministrativa non è di natura penale e non è divenuta definitiva, la sanzione fiscale può essere commutata assieme alla sanzione penale per la stessa frode fiscale.

A spiegare la pronuncia la stessa Corte. Gli Stati membri nell’ambito della riscossione Iva possono irrogare sanzioni amministrative, penali o una combinazione di entrambe.

In merito la legislazione italiana prevede con l’articolo 19 del Dlgs 74/2000 - principio di specialità - una pena pecuniaria solo se il fatto non costituisce reato. Infatti, se il contribuente ha versato parte delle sanzioni, se viene condannato penalmente ha diritto al rimborso di quando versato. La sentenza potrebbe mettere in discussione queste norme.

weekly news 09/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...