Notizia

Le presunzioni gravi supporto dell'accertamento fiscale

Pubblicato il 28 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Secondo la Corte di Cassazione - sentenza n. 4904, del 27 febbraio 2013 – è legittima la prova dell'evasione fiscale che si fonda anche su indizi gravi, precisi e concordanti, quale la documentazione extracontabile, che può costituire indizio per l'accertamento di maggiori ricavi.

La Corte accoglie così le motivazioni prodotte dal Fisco, sottolineando come le decisioni del giudice di merito, che reputa inutilizzabili meri indizi, violino norme che legittimano l'utilizzo di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti.

Legittimo inoltre l'accertamento sul conto corrente del figlio del contribuente controllato: la presunzione legale si configura pure sulle scorte su cui possono intervenire anche i familiari.

weekly news 09/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).