Notizia

Corretta la ripresa a tassazione delle royalties gonfiate nei confronti della controllante

Pubblicato il 28 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Una multinazionale americana ricorre in Cassazione contro l’Agenzia delle Entrate per vedere annullata la precedente pronuncia della Ctr Lombardia, che aveva convalidato l’operato del Fisco nel disconoscere la deducibilità delle royalties pagate dalla società italiana alla casa madre americana in un contratto di licenza d'uso di software.

Con la sentenza n. 4927, depositata il 27 febbraio 2013, la Cassazione conferma la ripresa a tassazione effettuata dall’Amministrazione finanziaria nei confronti della filiale italiana della multinazionale, dal momento che i costi dedotti sono stati ritenuti non conformi al criterio del valore normale di cui al comma 7, dell’articolo 110 del TUIR per i prezzi di trasferimento tra imprese appartenenti allo stesso gruppo societario.

Nello specifico, è stata recuperata a tassazione la differenza tra il 30% dei compensi versati dalla contribuente per contratto e il 7% del valore normale delle royalties ritenute congrue in sede di accertamento, effettivamente corrisposte dalla società italiana alla controllante americana.

Secondo i Supremi giudici, i principi di valutazione del valore normale dettati dall'Ocse e l'indagine svolta dai verificatori presso altri operatori dello stesso settore in cui opera la contribuente sono sufficienti per comprovare l'elusività dei prezzi di trasferimento praticati.

weekly news 09/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...