Notizia

Il nuovo regime fiscale delle cambiali finanziarie e obbligazioni

Pubblicato il 07 marzo 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'Agenzia delle entrate, con la circolare n. 4, del 6 marzo 2013, interviene sul nuovo regime fiscale delle cambiali finanziarie, delle obbligazioni e dei project bond a seguito delle novità introdotte dal decreto crescita (DL n. 83, del 22 giugno 2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 134, del 7 agosto 2012) e dal decreto crescita bis (Dl n. 179, del 18 ottobre 2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 221, del 17 dicembre 2012).

Le cambiali finanziarie e le obbligazioni, negoziate in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione di Paesi Ue o di Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo inclusi nella white list non rientrano nella regola che ne subordina la deducibilità, per l'emittente, a un determinato livello del tasso di rendimento effettivo, calcolato al momento dell'emissione. A determinate condizioni, tale vantaggio è applicabile anche per titoli non quotati.

Le cambiali emesse in forma dematerializzata sono esenti dall'imposta di bollo, che continua ad applicarsi per i titoli cartacei, nella misura dello 0,01%, e sulle comunicazioni alla clientela.

La circolare affronta anche il regime fiscale dei project bond emessi dalle società appositamente costituite per iniziativa dei soggetti aggiudicatari di concessioni per la realizzazione e/o gestione di infrastrutture o di nuovi servizi di pubblica utilità, nonché dalle società titolari di un contratto di partenariato pubblico-privato. Gli interessi dei project bond sono assimilabili a quelli del debito pubblico, assoggettati ad imposta sostitutiva nella misura del 12,50%.

weekly news 10/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...