Notizia

La fattibilita' economica del concordato spetta al professionista e non al giudice delegato

Pubblicato il 07 marzo 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte d’Appello di Firenze, con la sentenza del 27 febbraio 2013, revoca la dichiarazione di fallimento pronunciata da un Tribunale nei confronti di una Srl, ribadendo come l’unica valutazione che può essere fatta dal giudice delegato sull’istituto del concordato preventivo sia quella relativa al rispetto della disciplina giuridica, non potendo l’autorità giudiziaria emettere alcun giudizio relativo all’aspetto pratico ed economico del piano progettato.

Partendo dalla recente sentenza delle Sezioni unite civili della Cassazione – la n. 1521 del 23 gennaio – i giudici fiorentini ne forniscono una lettura più ampia e favorevole agli studi professionali chiamati a predisporre i progetti di concordato.

Infatti, considerando illegittimo il giudizio del tribunale sulla fattibilità economica del concordato che ha portato a dichiarare inammissibile la proposta, la Corte d'Appello ha voluto sottolineare l’importanza dell’operato dei professionisti chiamati ad attestare i piani di concordato preventivo, come pure quella dei creditori, chiamati a farsi carico dei relativi profili di rischio, sempreché siano stati opportunatamente informati sul merito della proposta.

Per quanto attiene il margine di sindacato del giudice, invece, si sottolinea come questo deve essere limitato al contenuto della proposta e alla sua fattibilità giuridica “intesa come idoneità della stessa ad assicurare la realizzazione del suo contenuto”, escludendo a priori che il giudice possa entrare nel merito del profilo di rischio economico che è a carico dei creditori correttamente informati.

weekly news 10/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...