Notizia

Equitalia: come chiedere la sospensione della riscossione

Pubblicato il 13 marzo 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Sul sito di Equitalia il depliant che guida il contribuente su come chiedere la sospensione della cartella se ritiene di non dover pagare gli importi richiesti.

Nella guida modalità e tempi per la presentazione della domanda.

Gli uffici dell’agenzia di riscossione sono a disposizione, telefonicamente o direttamente, per risolvere problemi per la richiesta.

La sospensione, che può riguardare una cartella o ogni altro documento notificato da Equitalia, deve essere chiesta entro 90 giorni da quando Equitalia ha notificato la cartella o il primo atto di riscossione, per qualsiasi causa che rende non esigibile il credito da parte dell’ente pubblico creditore, come se si fosse già pagato o nel caso sia stata emessa una sentenza favorevole.

Il modello di richiesta è sul sito o presso lo sportello Equitalia. Se non si riceve risposta entro 220 giorni, vige il silenzio assenso e le somme non sono più dovute.

weekly news 11/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...