Notizia

Equitalia: come chiedere la sospensione della riscossione

Pubblicato il 13 marzo 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Sul sito di Equitalia il depliant che guida il contribuente su come chiedere la sospensione della cartella se ritiene di non dover pagare gli importi richiesti.

Nella guida modalità e tempi per la presentazione della domanda.

Gli uffici dell’agenzia di riscossione sono a disposizione, telefonicamente o direttamente, per risolvere problemi per la richiesta.

La sospensione, che può riguardare una cartella o ogni altro documento notificato da Equitalia, deve essere chiesta entro 90 giorni da quando Equitalia ha notificato la cartella o il primo atto di riscossione, per qualsiasi causa che rende non esigibile il credito da parte dell’ente pubblico creditore, come se si fosse già pagato o nel caso sia stata emessa una sentenza favorevole.

Il modello di richiesta è sul sito o presso lo sportello Equitalia. Se non si riceve risposta entro 220 giorni, vige il silenzio assenso e le somme non sono più dovute.

weekly news 11/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).