Notizia

Nullo l'accertamento con i parametri senza il contraddittorio

Pubblicato il 14 marzo 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 6234, del 13 marzo 2013, la Corte di Cassazione affronta il caso di un contribuente, di professione geometra, che riceve avviso di accertamento Irpef, per l’anno d’imposta 1998, in cui viene rettificato l’ammontare dei compensi dichiarati, in applicazione dei parametri previsti dal Dpcm del 1996. Il contribuente allega fotocopia del libretto universitario a dimostrazione degli esami sostenuti nel 1998 e quindi di non aver esercitato a pieno regime la propria attività. La Ctr della Puglia conferma il ricorso presentato dal geometra, il Fisco propone le proprie motivazioni in Cassazione, che vengono respinte.

I giudici della Corte sottolineano come la procedura di accertamento tributario standardizzato mediante l'applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisca un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli “standard” in sé considerati - meri strumenti di ricostruzione per elaborazione statistica della normale redditività - ma nasce solo in esito al contraddittorio da attivare obbligatoriamente, pena la nullità dell'accertamento, con il contribuente. Spetta poi all'Ufficio operare un riscontro contabile e/o documentale, senza l'applicazione in modo acritico dei parametri.

weekly news 11/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...