Notizia

Professionisti, accertamenti legittimi anche sulla base di un tariffario non piu' in vigore

Pubblicato il 16 marzo 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nel caso di professionisti che emettono fatture troppo vaghe nei confronti dei loro clienti, è legittimo per il Fisco procedere con un’azione di accertamento induttivo sul reddito professionale, basato sul minimo previsto dal tariffario anche se quest’ultimo ora non esiste più e non può essere più preso come punto di riferimento. La precisazione giunge dall’ordinanza n. 6527 del 14 marzo 2013, della Suprema Corte di Cassazione.Relativamente all’accertamento delle imposte sui redditi, la Corte ribadisce che l'omessa indicazione nelle fatture dei dati stabiliti dall'articolo 21 del Dpr n. 633/1972 integra la fattispecie delle gravi irregolarità di cui all’articolo 39 del Dpr n. 600/1973, che legittima l'Amministrazione finanziaria a ricorrere all'accertamento induttivo del reddito imponibile.

Inoltre, l’Amministrazione finanziaria può scegliere liberamente, nell'ambito della previsione di legge, il metodo di accertamento da utilizzare nel caso concreto, senza che la parte contribuente possa opporre doglianza sulla scelta operata, in assenza di fattori pregiudizievoli.

weekly news 12/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...