Notizia

Confermato il sequestro dei beni anche se la societa' e' sottoposta a fallimento

Pubblicato il 19 marzo 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Cassazione, con la sentenza n. 12639 del 18 marzo 2013, ha confermato la misura cautelare del sequestro preventivo finalizzato alla confisca nei confronti dei beni di alcune società sottoposte a procedure concorsuali, nell’ambito di un procedimento penale per evasione fiscale a carico di un uomo a cui le società medesime erano riconducibili. Anche se le società erano sottoposte al fallimento, i giudici di legittimità hanno sottolineato come il sequestro avente ad oggetto un bene confiscabile in via obbligatoria debba ritenersi “assolutamente insensibile alla procedura fallimentare”. Ed infatti, la valutazione che deve porre in essere il giudice cautelare sulla pericolosità della cosa non contiene margini di discrezionalità, “in quanto la res è considerata pericolosa in base a una presunzione assoluta”. Ciò che il legislatore vuole escludere – continua la Corte – è che il bene venga rimesso in circolazione, sia pure attraverso l'espropriazione del reo, “sicché non può consentirsi che il bene stesso, restituito all'ufficio fallimentare, possa essere venduto medio tempore e il ricavato distribuito ai creditori”.

weekly news 12/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).