Notizia

Principi italiani di valutazione. L ' Oiv pubblica online la prima bozza

Pubblicato il 20 marzo 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Dal 19 marzo sul sito internet dell’Oiv è in pubblicazione la bozza del primo documento di tale nuovo organismo (conceptual framework), che attende di essere consultato e le cui lettere di commento dovranno essere inoltrate entro il giorno 19 giugno 2013.Per la comunità finanziaria italiana si tratta di una grande novità dall’utilità indiscussa: l’Oiv, Organismo Italiano di Valutazione, è nato nel novembre 2011 con il fine di diffondere la conoscenza nel nostro Paese dei principi di valutazione internazionale (Ivs) e, allo stesso tempo, emanare e diffondere principi di valutazione nazionale (Principi di Valutazione Italiani).Nel ribadire l’importanza che le valutazioni assumono nel prendere le decisioni e nell’assolvere disposizioni di legge, regolamenti o principi contabili, l’Oiv ha accettato il ruolo di organismo atto ad accrescere la credibilità delle stesse valutazioni e, di conseguenza, la fiducia degli utilizzatori finali dei servizi di valutazione.A tal scopo, una fondamentale importanza ha l’emanazione e il continuo aggiornamento dei principi di valutazione italiani.Le finalità dei Piv – come specificato nella bozza – sono: identificare e promulgare principi per l'assunzione dell'incarico di valutazione; identificare gli ambiti che richiedono i giudizi da parte dell'esperto; identificare il processo identificativo più appropriato; ridurre le diversità nella pratica delle valutazioni; promuovere la comprensione delle diverse tecniche valutative.Tali principi sono emanati per essere applicati da esperti professionali dotati di adeguate competenze e capacità.Secondo quanto disposto dal Consiglio dei garanti dell’Oiv, i Piv si compongono di 4 parti e la prima che viene definita “La rete concettuale di base” viene resa disponibile sul sito internet. Ciascuna parte sarà sottoposta separatamente al due process, ma solo il corpo intero del principio verrà emanato in un’unica soluzione al termine del programma complessivo previsto per il 2014. Una volta entrati in vigore i Piv - con la pubblicazione dell’intero corpo - essi saranno oggetto di aggiornamento periodico.Il documento ora in consultazione è il primo e riguarda le regole generali; esso indica quali sono le regole di valutazione che l’esperto può essere chiamato ad applicare nel caso in cui venga assunto per svolgere un’attività di valutazione oppure esprimere un parere anche su una eventuale valutazione compiuta di un terzo soggetto. Questa prima parte del documento, definita appunto “conceptual framework”, indica tutti i concetti e le definizioni generali di base cui faranno riferimento i successivi Piv, con l’indicazione anche dei possibili metodi di valutazione che l’esperto, a seconda del caso concreto che gli viene presentato, dovrà applicare.

weekly news 12/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...