Notizia

Debiti tributari della societa' estinta succedono ai soci con onere probatorio del Fisco

Pubblicato il 22 marzo 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013 delle Sezioni Unite della Corte di cassazione - sugli effetti della cancellazione delle società dal Registro imprese, in seguito alla riforma del diritto societario del 2004 - è al centro della disamina contenuta nella circolare 3/2013 della Fondazione Studi dei consulenti del lavoro. L’assunto della Suprema Corte è che crediti e debiti si trasmettono ai soci delle società estinte, in quanto: i soci succedono alla società estinta, nella misura prevista nel precedente rapporto societario; la cancellazione dal Registro, che coincide con l’estinzione, impedisce che la società, ormai soggetto inesistente, possa agire o essere convenuta in giudizio. In proposito, la Fondazione Studi sottolinea la possibilità del creditore di rivalersi sui soci, ma solo nei limiti delle responsabilità che avevano durante la vita sociale. In merito a debiti e crediti originariamente facenti capo alla società cancellata, che non risultino definiti nella fase di liquidazione, si ricorda che ai fini tributari, la successione dei debiti verso i soci non è automatica, ma sussiste l’onere probatorio a carico del Fisco (espressamente previsto dall’articolo 36 del Dpr 602/73). Mentre, l’eventuale credito può essere rimborsato pro quota ai soci della società, attraverso la nomina di un unico rappresentante per tutti i soci.

weekly news 12/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...