Notizia

Chiarimenti Inps per il Durc a imprese in concordato preventivo in continuita' e a societa' di capitali

Pubblicato il 23 marzo 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il messaggio Inps n. 4925, del 21 marzo 2013, illustra i contenuti degli interpelli del Ministero del lavoro n. 41/2012 e n. 2/2013 concernenti rispettivamente il rilascio del Durc ad imprese ammesse alla procedura di concordato preventivo in continuità e ad imprese costituite in forma di società di capitali.

Nel caso di azienda ammessa al concordato preventivo ex art. 186 bis, le sedi Inps competenti - una volta verificata la sussistenza della fattispecie in esame e che siano soddisfatte le seguenti condizioni: sospensione dei pagamenti per le inadempienze maturate prima dell'apertura della procedura; previsione della moratoria di cui al comma 2, lett. c), dell'art. 186-bis della legge fallimentare nel piano di concordato; omologazione del piano di concordato da parte del Tribunale – rilasciano la dichiarazione di regolarità contributiva per un periodo non superiore ad un anno dalla data di omologazione, trascorso il quale verrà meno la causa di sospensione di cui all'art. 5, comma 2, lett. b), del DM 24 ottobre 2007.

Nel caso di rilascio del Durc alle società di capitali non rileva l'irregolarità della posizione contributiva dei singoli soci tenuti all'iscrizione in una delle gestioni amministrate dall'Inps. Delle eventuali violazioni contributive riferibili ai soci medesimi non potranno essere chiamate a rispondere le società di capitali in virtù del regime patrimoniale civilistico che le regola. La disciplina definita dall'interpello si riferisce anche all'ipotesi di srl unipersonali, in quanto assoggettate al medesimo regime civilistico.

weekly news 13/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...