Notizia

Si agli oneri notarili per modifiche rilevanti allo statuto delle Srl semplificate

Pubblicato il 27 marzo 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il 25 marzo 2013, l’Associazione italiana dottori commercialisti ha diffuso la circolare n. 6 dal titolo “Le nuove srl: norme di comportamento e profili critici”.

Con tale documento si è ritenuto opportuno fornire chiarimenti circa le nuove Srl semplificate, con un particolare occhio di riguardo al caso specifico delle modifiche statutarie.

L’Aidc ha infatti sottolineato che:

§ per un migliore funzionamento di questa categoria di Srl, le clausole minime previste nel modello standard di statuto/atto costitutivo, di cui al DM n. 138/2012, possono essere integrate dalla regolamentazione codicistica;

§ i soci sotto i 35 ani, che rappresentano le parti contrattuali, possono derogare allo schema tipico di statuto, pattuendo un contenuto diverso per tutte quelle fattispecie che non sono espressamente previste nello schema stesso.

Confermato, poi, il fatto che per gli statuti “emendati” non sono dovuti diritti di bollo e di segreteria nei confronti del Registro imprese, la circolare ha analizzato il caso specifico dell’apporto di nuove clausole allo statuto da parte dei soci in sede di costituzione.

Nello specifico, si è analizzato il fatto se i soci fondatori potessero godere in maniera similare del beneficio dall’esenzione degli oneri notarili. Mancando una specifica previsione legislativa sul tema, l’Aidc ha ritenuto opportuno aderire alla tesi maggioritaria secondo cui, se la Srl semplificata apporta modifiche rilevanti al proprio statuto rispetto allo standard, il notaio sarà legittimato a chiedere un adeguato compenso. Secondo l’interpretazione letterale della norma, infatti, la gratuità della prestazione notarile sembra essere legata solo all’adozione del modello ministeriale ed eventualmente a sue limitate modifiche, ma non anche a modifiche o integrazioni di portata maggiore.

weekly news 13/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...