Notizia

Soggette ad Irpef le indennita' risarcitorie derivanti da mancato reddito

Pubblicato il 29 marzo 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

E' legittima l'applicazione dell'Irpef sulle somme ricevute a titolo risarcitorio per invalidità temporanea. Lo sostiene l'ordinanza n. 7631 del 2013 della Corte di cassazione che ha bocciato in toto il giudizio emesso dalla Ctr.

In merito al punto principale della causa, i giudici della sesta sezione tributaria hanno asserito che, ai sensi dell'articolo 6, comma 2, del Tuir, rientrano nella stessa categoria dei redditi perduti le indennità derivanti da danni consistenti nella mancata percezione di redditi, tranne se dipendenti da invalidità permanente o morte. Pertanto in caso di indennità risarcitorie che siano dirette a reintegrare il danno per perdita di un emolumento, è ammessa l'imponibilità della somma.

weekly news 13/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...