Notizia

Licenziamento legittimo per le attivita' incompatibili con la malattia

Pubblicato il 06 marzo 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Un lavoratore assente dal proprio domicilio durante il periodo di malattia può essere legittimamente licenziato dal datore di lavoro se il suo comportamento determina una violazione dei doveri generali di correttezza e buona fede e degli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà. Inoltre, la valutazione circa la gravità dell’inadempimento deve essere compiuta ex ante, nel senso che lo svolgimento dell’attività esterna da parte del dipendente non solo deve essere di per sé sufficiente a far presumere che non ci fosse malattia, ma anche che la stessa abbia potuto pregiudicare la guarigione tempestiva del lavoratore ritardandone così il suo rientro al lavoro.

Questa la conclusione della Suprema Corte di Cassazione - sentenza n. 4559 del 22 febbraio 2013 - che rafforzando un orientamento già noto in sede di legittimità, avvalora la fondatezza del licenziamento nel caso in cui lo svolgimento di un’altra attività da parte del dipendente, durante il periodo di malattia, non solo è incompatibile con la patologia dichiarata per giustificare l’assenza dal lavoro, ma costituisce anche indice di scarsa attenzione per la propria salute mettendo a repentaglio la possibilità di guarigione.

weekly news 10/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).