Notizia

Il Durc segue l'omologazione del concordato

Pubblicato il 21 marzo 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Ministero del lavoro, con la nota n. 4323 del 4 marzo 2013, risponde ad un quesito proposto dall'Ance e chiarisce che il Durc può essere rilasciato all'azienda in crisi, che ricorre al concordato preventivo con continuità dell'attività lavorativa, solo dopo l'avvenuta omologazione da parte del Tribunale competente del piano di ristrutturazione aziendale.

Nel rimandare a quanto esaminato nella risposta all'interpello n. 41, del 21 dicembre 2012, il Ministero ritiene che "non possa trovare applicazione la disposizione di cui all'art. 5, comma 2, lett. b), del DM 24 ottobre 2007 – secondo la quale la regolarità contributiva sussiste inoltre in caso di sospensione di pagamento a seguito di disposizioni legislative – nell'intervallo di tempo tra la pubblicazione del ricorso al Registro delle imprese e l'emanazione del decreto di omologazione del concordato preventivo in continuità ex art. 186 bis della legge fallimentare".

weekly news 12/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...