Notizia

Somministrazione a termine senza causa per i lavoratori svantaggiati

Pubblicato il 22 marzo 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Come comunicato sul sito del Ministero del lavoro, con notizia del 21 marzo 2013, il Ministro Fornero ha siglato due provvedimenti concernenti il sostegno all'occupazione per le persone svantaggiate e delle donne.

In applicazione dei principi stabiliti dal regolamento comunitario Ce n. 800/2008, sono stati individuati i lavoratori cd. svantaggiati per i quali sarà possibile stipulare contratti di lavoro in somministrazione a tempo determinato senza le causali di carattere tecnico, produttivo, organizzativo e sostitutivo, così come previste dalla legge n. 92/2012 per l'instaurazione di tali rapporti.

Sono considerati lavoratori svantaggiati coloro che:

- non hanno un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi o che negli ultimi sei mesi non hanno svolto un lavoro subordinato per la durata di almeno sei mesi, o che, negli ultimi sei mesi, hanno svolto attività lavorativa di natura autonoma o parasubordinata dalla quale derivi un reddito inferiore al reddito annuale minimo personale escluso da imposizione;

- non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (ISCED 3), ovvero coloro che non abbiano conseguito un titolo di studio d’istruzione secondaria superiore, rientrante nel livello terzo della classificazione internazionale sui livelli d’istruzione;

- sono occupati in uno dei settori economici dove c’è un tasso di disparità uomo-donna che supera di almeno il 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici italiani e appartengono al genere sottorappresentato, considerando a tal fine i settori annualmente individuati dalla Rilevazione Continua sulle Forze di lavoro effettuata dall’ISTAT.

Il secondo decreto, firmato anche dal Ministro dell'economia Grilli, riconosce agevolazioni contributive a quei datori di lavoro che abbiano assunto, dal 2009 al 2012, donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi e residenti in regioni caratterizzate da elevati tassi di disoccupazione femminile.  

weekly news 12/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...