Notizia

Via libera ai correttivi per gli studi di settore relativi al periodo d ' imposta 2012

Pubblicato il 06 aprile 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Dal momento dell’entrata in vigore del meccanismo dei correttivi degli studi di settore – anno 2009 con riferimento al periodo d’imposta 2008 – il 2012 è da considerare sicuramente l’anno peggiore. Le pesanti variazioni al negativo registrate a partire dal settore delle costruzioni (-12,8%) per poi toccare tutti gli altri comparti, dall’alimentare e manifatturiero (-6,1%) ai servizi (-3,9%), hanno accelerato la necessità di predisporre i correttivi anticrisi per gli studi di settore predisposti dal Sose (Società per gli studi di settore).

Il via libera è arrivato dalla Commissione degli esperti in data 4 aprile 2013, con il parere favorevole alla predisposizione dei correttivi per gli studi di settore applicabili al periodo d’imposta 2012. Lo si apprende da un comunicato stampa del 4 aprile 2013 dell'Agenzia delle Entrate.

Le rettifiche congiunturali di cui si dovrà tener conto dovranno essere recepite in un decreto ministeriale da pubblicarsi in “Gazzetta Ufficiale”. Rispetto agli anni precedenti, l’impianto complessivo dei correttivi rimane sostanzialmente invariato: solo le variazioni dei parametri saranno differenti per tener conto della forte contrazione dei fatturati che si è registrata nella maggior parte dei comparti e i cui dati sono stari raccolti dalla Commissione degli esperti non solo tramite le informazioni fornite dalle associazioni nazionali di categoria, da Bankitalia e dall’Istat, ma anche dai dati estrapolati dalle comunicazioni annuali Iva relative al periodo d’imposta 2012.

I correttivi congiunturali per il 2013, anno d’imposta 2012, dovranno dunque tener conto della pesante fase di recessione attraversata dall’economia italiana al fine di mitigare la fotografia della realtà economica su cui saranno fissati i livelli delle tasse da pagare e gli accertamenti da effettuare. Dalle prime valutazioni eseguite emerge un quadro generale non molto rassicurante: in molti comparti si è tornati indietro ai valori del 2009 e anche le anticipazioni per il 2013 non lasciano ben sperare.

A questo punto, le associazioni di categoria auspicano una celere messa a punto dei prossimi passaggi, in modo tale che venga rispettata la data del 20 maggio 2013. Il Presidente di Sose, Giampiero Brunello ha, infatti, preso con le categorie l’impegno di rendere disponibile per tale data il software Gerico, al fine di consentire il pieno rispetto dei tempi sia per quanto riguarda la stagione delle dichiarazioni 2013 che degli stessi studi di settore.

weekly news 14/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...