Notizia

Il consulente lento ad impugnare risarcisce il cliente

Pubblicato il 09 aprile 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 8508 depositata l’8 aprile 2013, hanno confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva accertato l’inadempimento di un consulente fiscale rispetto alle obbligazioni dallo stesso assunte con un contratto di opera professionale, condannandolo, conseguentemente, a risarcire il cliente della somma corrispondente agli importi che quest’ultimo aveva dovuto pagare al concessionario proprio a causa dell’inadempimento del primo.

In particolare, il consulente - a cui era stato affidato l’incarico professionale di tenuta della contabilità, di aggiornamento dei libri Iva, di compilazione della dichiarazione dei redditi, nonché di depositare eventuali ricorsi avverso gli avvisi di accertamento che sarebbero pervenuti - aveva fatto decorrere i termini per l’impugnazione di alcuni avvisi di accertamento, avvisi a cui era conseguita la notifica di cartelle esattoriali.

Oltre al rilievo che il professionista era venuto meno alle obbligazioni assunte anche con riferimento alla riconsegna della documentazione, avvenuta quando era ormai scaduto il termine per la proposizione del ricorso alla commissione tributaria, nel testo della sentenza impugnata era stata, altresì, ravvisata la presenza del nesso causale tra l’inadempimento e il danno subito in considerazione della ragionevole probabilità che aveva il contribuente di vincere l'eventuale causa avverso il Fisco.

weekly news 15/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...